Roma, con gli oneri dei costruttori un centro culturale a Tormarancia

Roma, con gli oneri dei costruttori un centro culturale a Tormarancia

21 ottobre 2019 Cura del Territorio Grande Bellezza News 0

Domani parte il processo di partecipazione per realizzare il Centro Culturale di Tormarancia, un’occasione importante per il nostro territorio.

Un’operazione voluta con ostinazione dal Municipio Roma VIII, a parziale risarcimento per i nostri quartieri dell’operazione urbanistica di piazza dei Navigatori.

C’è un modo di fare partecipazione che costringe la città a competere su piccoli interventi legittimi e tutti necessari di manutenzione di Roma e ce n’è un altro che chiede alla comunità di adottare un’idea, investire nella collaborazione sociale e dare ossigeno al futuro di un territorio.

Abbiamo scelto questa seconda strada. È l’inizio di un percorso che sembrava irraggiungibile, ma che vogliamo porti Tormarancia ad avere un nuovo polo culturale per il territorio e per la città con una guida pubblica che ne garantisca concretezza e qualità.

📍 Vi aspetto martedì 22 ottobre alle ore 17, presso la sala consiliare di via Benedetto Croce, 50, alla prima iniziativa del processo di partecipazione.

Di seguito una mia intervista a la Repubblica – Roma dove anticipiamo alcuni contenuti sul grande progetto culturale che porteremo nel nostro Municipio.
Buona lettura
👇👇👇👇👇👇👇👇

Roma, con gli oneri dei costruttori un centro culturale a Tor Marancia

Sarà finanziato con 4 milioni versati dopo l’accordo su piazza Navigatori
di PAOLO BOCCACCI

Un nuovo centro culturale in via di Tor Marancia, nel cuore dell’VIII Municipio. Sarà costruito con quattro dei diciassette milioni di oneri concessori pagati al Campidoglio dalla cordata di costruttori, guidata dal gruppo che fa capo a Barbara Mezzaroma, con cui il Comune ha rinnovato la convenzione su piazza dei Navigatori dopo decenni di polemiche, fallimenti, mancate fideiussioni e cause giudiziarie.
“Proprio dietro piazza dei Navigatori – spiega il presidente dell’VIII Municipio, Amedeo Ciaccheri – si costruirà al posto del rudere di una vecchia scuola, che sarà abbattuto, una struttura moderna che servirà tutto il quartiere. Grazie all’assessore all’Urbanistica Luca Montuori siamo riusciti a far stanziare quei quattro milioni che serviranno per la demolizione, per un concorso di architettura e per la costruzione del Centro “.

In un primo momento il quartiere di piazza dei Navigatori non era stato affatto privilegiato nella ripartizione dei fondi incassati dall’operazione che ha già visto il grande palazzo di cristallo e acciaio sulla Colombo e un albergo che, per la forma, è stato soprannominato dagli abitanti “il bidet”. E che vedrà tra poche settimane l’inizio del cantiere per un terzo colosso. “Ci avevano destinato – racconta Ciaccheri – soltanto 700 mila euro”. Invece adesso si parte e verrà lanciato, sulla piattaforma creata dal Campidoglio e dall’Ordine nazionale degli architetti, un concorso di progettazione per il nuovo Centro. ” Per quanto ci riguarda – aggiunge Ciaccheri – ho posto delle condizioni. Per prima l’ascolto dei cittadini, con assemblee di cui la prima si terrà martedì 22, alle 17 in Municipio. Si passa dal processo competitivo dell’ex assessora Marzano al processo di partecipazione sulla qualità dei servizi nella città impostato dal Municipio”.

“Ma soprattutto – conclude il presidente – la ricerca di un operatore culturale pubblico che adotti il nuovo spazio e garantisca la sua fruibilità. E in questi giorni abbiamo avuto una seria manifestazione di disponibilità del sovrintendente Carlo Fuortes: il Teatro dell’Opera arriverà nel nostro territorio per condividere la gestione del centro”.

In precedenza il Municipio, fin dai tempi dell’ex presidente Catarci, si era opposto al rinnovo della convenzione e alla costruzione del terzo palazzo, un gigante di dieci piani, ma la giunta Raggi aveva deciso diversamente anche per incassare i 17 milioni di oneri dovuti da tempo e mai pagati per le precedenti costruzioni e gli altri 13 che verranno.

 qui l’articolo  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *