Si parte con il Municipio Collaborativo – Collaborazione con l’Università Roma Tre

Oggi abbiamo siglato il primo di una serie di atti di collaborazione tra Municipio Roma VIII e Università Roma Tre.
Come avevo annunciato, è mia intenzione stimolare l’Ateno del nostro territorio a dedicare sempre maggiori risorse – intellettuali, umane e finanziarie – per aiutare l’amministrazione municipale dinnanzi agli innumerevoli impegni a cui siamo chiamati a far fronte.
Oggi, grazie a questo primo accordo, si parte con l’impegno di Roma Tre a fornire un intervento settimanale nel servizio di pulizia, cura e tutela delle aree della fermata metro B “Marconi” che serve da snodo strategico per tutte le studentesse e gli studenti della Facoltà di Lettere.
Di certo, il partenariato tra i due enti non si fermerà qui: siamo già al lavoro per strutturare una collaborazione per la cura delle aree verdi limitrofe all’Ateneo; per la costituzione di un tavolo tecnico che si avvarrà delle competenze scientifiche di Roma Tre su lavori pubblici e pianificazione urbana; per ridurre l’impatto ambientale della popolazione universitaria; infine per avvalerci delle competenze accademiche dell’Ateneo nel governo del territorio.
Questo approccio di cooperazione con i “grandi” partner territoriali sarà un segno distintivo della mia amministrazione, quindi chiamerò tutti i soggetti sopracitati ad un impegno diffuso: occorre che tutti facciano la propria parte per risollevare il futuro della nostra amata città.
Un ringraziamento sincero va al Rettore dell’Università Luca Pietromarchi e al Direttore generale Pasquale Basilicata per la passione e il costante impegno dedicato al bene comune.
3 Ateneo Collaborazione Decoro Degrado Innovazione Marconi Metro Municipio VIII Rettore Ricerca Roma Tre San Paolo Studenti Università