Su Piazza dei Navigatori il processo di partecipazione è stato un insuccesso

Parta ora una vera discussione pubblica!
La Giunta Raggi ha speso parole enfatiche, ma in realtà il processo partecipativo #romadecide, voluto dall’Assessora a Roma Semplice Flavia Marzano, è stato del tutto virtuale e ha coinvolto poco più dell’1% della popolazione del Municipio Roma VIII.
Noi non condividiamo questo modo – finto – di fare partecipazione.
Piazza dei Navigatori e i cittadini che la vivono aspettano da tanti anni delle soluzioni urbanistiche condivise che siano positive per tutte e tutti.
Dopo venti anni di battaglie del Municipio al fianco ad associazioni e cittadini, l’amministrazione capitolina sceglie invece di dare libero sfogo a piccoli interessi locali che con pochi “like” avrebbero il diritto di decidere quali siano le opere più urgenti e più utili per l’area e per tutto il territorio municipale.
La partecipazione, per noi, è ben altra cosa.
A quella fatta dai “mi piace”, preferiamo quella basata sul confronto – anche teso se necessario – ma che sia il più ampio e diffuso possibile.
Sulle scelte urbanistiche relative a Piazza dei Navigatori riteniamo che siano centrali i seguenti tre punti:
1. Sono necessari un vero piano della mobilità con annesso potenziamento del Trasporto Pubblico Locale e un piano della ciclabilità del quadrante collegato all’assetto esistente di vie ciclabili su via Cristoforo Colombo fino ad arrivare al vicino Parco dell’Appia Antica;
2. Ribadiamo il nostro NO a qualsiasi ipotesi di “Piano Casa” con l’edificazione del terzo edificio su Piazza dei Navigatori;
3. Chiediamo la realizzazione delle opere previste dalla convenzione originaria, come il Parco su Piazza dei Navigatori, l’Asilo Nido Comunale, lo spostamento e la realizzazione della Bocciofila presente sull’area, il miglioramento dell’assetto della Piazza (ad esempio la ristrutturazione del Mercato Rionale).
Queste sono alcune delle questioni che devono essere messe al centro di un reale confronto e ascolto della cittadinanza.
Ho già scritto all’Assessore all’Urbanistica Luca Montuori, per avviare una discussione pubblica seria e puntuale sul futuro di questo quadrante della città.
Spero, che le teste pensati della Giunta capitolina, raccolgano l’invito a tale confronto.
Associazioni Discussione pubblica Partecipazione Patrimonio Piazza dei Navigatori Urbanistica